Differenze tra totale e parziale difformità. Chiarimenti, anche, in merito agli effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione SENTENZE abuso, conformità, consiglio di stato, edilizia, ordine di demolizione, sanatoria Continue reading →
Il permesso di costruire è sempre necessario se l’opera è stabile SENTENZE abuso, edilizia, permesso di costruire, TAR Continue reading →
Criteri di accertamento del requisito di ultimazione dell’opera ai fini del condono edilizio. Chiarimenti anche sulla natura delle opere di manutenzione realizzate sull’immobile abusivo SENTENZE abuso, condono, consiglio di stato, edilizia Continue reading →
Valutazione complessiva delle opere abusive ai fini della sanatoria ex art. 36 TUE SENTENZE abuso, edilizia, sanatoria, TAR Continue reading →
Illegittima l’ordinanza di demolizione notificata al proprietario incolpevole SENTENZE abuso, edilizia, sanatoria, TAR Continue reading →
Casa mobile: quando costituisce opera di carattere precario? SENTENZE abuso, edilizia, sanatoria, TAR Continue reading →
La realizzazione di una piscina, anche se interrata, costituisce nuova costruzione e necessita del permesso di costruire SENTENZE abuso, edilizia, nuova costruzione, permesso di costruire, piscina, TAR Continue reading →
Onere del proprietario provare l’epoca di costruzione del manufatto abusivo. Irrilevante il decorso del tempo sull’obbligo di demolizione. SENTENZE abuso, edilizia, ONERE DELLA PROVA, TAR Continue reading →
Necessaria la notifica a tutti i comproprietari dei provvedimenti connessi al procedimento di accertamento e repressione dell’abuso. SENTENZE abuso, comunione, consiglio di stato, edilizia, notifica Continue reading →
Condono – Abusi – Rinnovazione dei poteri repressivi in capo al Comune SENTENZE abuso, condono, edilizia Consiglio di Stato, sez. VI, 08.04.2022, n. 2596 Continue reading →